Abstract
Diagnosi dinamica precoce e terapia “Taylor Made” del deficit mascellare trasversale nei pazienti in crescita
Il deficit trasversale del mascellare rappresenta una delle alterazioni scheletriche più frequenti nei pazienti in crescita e, se non intercettato precocemente, può determinare compensi dento-alveolari, disfunzioni respiratorie, alterazioni posturali e asimmetrie scheletriche a lungo termine. La diagnosi precoce costituisce quindi un elemento cruciale non solo per il successo terapeutico, ma anche per la prevenzione di problematiche funzionali e strutturali complesse. Negli ultimi anni, l’approccio clinico si è evoluto verso una diagnosi dinamica, che non si limiti alla sola valutazione morfologica tramite analisi cefalometrica o modelli, ma che integri parametri funzionali (respirazione, deglutizione, postura) e osservazioni in tempo reale del comportamento delle strutture oro-facciali. L’interazione tra ortodontista, otorinolaringoiatra, logopedista e fisioterapista diventa fondamentale per un inquadramento multidisciplinare efficace. In questa relazione viene presentato un protocollo diagnostico-terapeutico mirato all’identificazione precoce del deficit trasversale mascellare, integrando analisi clinica, imaging digitale, tecnologie 3D e valutazioni funzionali, con l’obiettivo di definire il momento ideale per l’intervento e il tipo di espansione più adatto. Verranno illustrati diversi approcci terapeutici personalizzati ("Taylor Made") in base all’età, al sesso, al grado di maturazione scheletrica e alle caratteristiche funzionali del paziente. Saranno discussi casi clinici trattati con espansione mascellare mediante dispositivi convenzionali e funzionali, evidenziando l’evoluzione delle arcate, il miglioramento della pervietà delle vie aeree superiori e la stabilità occlusale e posturale nel follow-up a lungo termine. I dati clinici mostrano come un approccio individualizzato, fondato su una diagnosi dinamica e interdisciplinare, consenta di ottenere risultati stabili, armonici e funzionalmente efficaci, riducendo il rischio di recidive e la necessità di trattamenti futuri più invasivi.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di identificare i segni clinici e funzionali del deficit trasversale del mascellare nei pazienti in crescita, attraverso un approccio diagnostico dinamico e multidisciplinare.
Dopo la tua relazione sarai in grado di selezionare la strategia terapeutica personalizzata (“Taylor Made”) più appropriata in base all’età, al grado di maturazione scheletrica e al profilo funzionale del paziente.
Dopo la tua relazione sarai in grado di valutare i risultati anatomici e funzionali dei diversi protocolli di espansione, considerando la stabilità a lungo termine e l’impatto su respirazione e postura.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di identificare i segni clinici e funzionali del deficit trasversale del mascellare nei pazienti in crescita, attraverso un approccio diagnostico dinamico e multidisciplinare.
Dopo la tua relazione sarai in grado di selezionare la strategia terapeutica personalizzata (“Taylor Made”) più appropriata in base all’età, al grado di maturazione scheletrica e al profilo funzionale del paziente.
Dopo la tua relazione sarai in grado di valutare i risultati anatomici e funzionali dei diversi protocolli di espansione, considerando la stabilità a lungo termine e l’impatto su respirazione e postura.